Sbarca in Italia birdie-open.com il circuito di golf d’Oltralpe che si disputa da anni in Svizzera, Austria e Germania. Si tratta di un circuito internazionale diverso da tutti gli altri che porterà avanti le lancette del panorama golfistico amatoriale del nostro Bel Paese.
Perché?
Perché il suo particolare meccanismo, riesce a premiare contemporaneamente i giocatori in base a tre criteri:
- Ordine di merito: il ‘classico’ rendimento netto e lordo;
- Frequenza: la fedeltà di chi partecipa a più tappe del circuito;
- Birdie & Eagle: il numero di birdie e di eagle lordi realizzati in gara.
I più tecnici saranno curiosi di approfondirli.
I criteri premianti in dettaglio
Ed è qui, nel dettaglio del regolamento, che si intravede la precisione svizzera.
Nella classifica dell’ ”Ordine di merito” si contano i migliori cinque risultati netti della stagione, calcolati attraverso un fattore di compensazione che eviterà di sfavorire, nei punti Stableford, i giocatori più bassi di handicap: mentre i titolari di handicap da 0 a 12 avranno fattore 1, i giocatori da 12,1 a 20 avranno fattore 0.98; da 20,1 a 28,0, fattore 0,95; da 28,1 a 36,0 fattore 0.91; da 37,0 a 45,0 fattore 0,86; da 46,0 a 54,0 fattore 0.80.
Applicando il tutto con un esempio?
Se un giocatore di prima fascia avrà fatto 36 punti stableford, moltiplicando per il fattore corrispondente (1) il suo ‘ranking’ resterà invariato a 36. Mentre un giocatore 24 di handicap dovrà moltiplicare il suo 36 stableford per il fattore 0.95, ottenendo un risultato di classifica pari a 34,2.
“Tranquilli, non dovrete portare la calcolatrice perché per i conteggi ci penseranno la segreterie dei meravigliosi Circoli in calendario”
Per le altre due graduatorie, ogni partecipazione assegna 10 punti (esclusi NP, NR e Squalificati) per la classifica “Frequenza” e per la classifica “Birdie & Eagle”, ogni birdie lordo vale 1 punto e ogni eagle lordo vale 2 punti.
Che dire oltre?
Sappiamo che premiare il numero di birdie e di eagle può lasciarci un po’ intimoriti ad oggi, ma confidiamo nella vostra costante pratica e smisurata passione per il golf e per l’Italia. E poi, se premiassimo i bogey e i doppi bogey saremmo (quasi) tutti in finale…
Ricordiamoci infatti che, oltre ai premi di giornata, i tre criteri sopracitati andranno a formare anche le tre classifiche attraverso la cui somma ci si può qualificare alla Finale nazionale ed internazionale.
Ad oggi è già certa la finale nell’italianissimo Verdura Resort, programmata per il 7-8 Novembre 2020.


Il campo non ha bisogno di presentazioni.
Corrette ad allenarvi perché House of Italian Golf non vede l’ora di farvi viaggiare nuovamente con premi, con swing e con la fantasia.
Date un occhio calendario? Lo trovate qui

