Storie di Golf

DI MASSIMO DE LUCA

Un altro giro Presidente?

Che ci fa un golfista medio, che in tutta la vita non è mai sceso sotto gli 80 colpi, nella Golf Hall of Fame? Se sei stato il Comandante Supremo delle Forze Alleate in Europa durante la Seconda Guerra mondiale e, poi, per otto anni, presidente degli Stati Uniti e ti chiami Dwight Eisenhower, la risposta è presto detta. Il grande Ike, come amava essere chiamato da tutti, intrecciò spesso (o, forse, sempre) politica e drive.

BEN HOGAN

Miracolo a Merion – Ben Hogan

Sedici mesi dopo aver sfiorato la morte in un drammatico incidente stradale, Ben Hogan vince al
play-off l’US Open del 1950: merito della sua straordinaria tenacia nel recupero, di un ferro 1
diventato leggenda e di… un’ape malandrina.

Anni Sessanta, all’Albenza, da ragazzini, per fare i caddie e tirar su due soldi, trasportando – se possibile – addirittura due sacche per raddoppiare la paga: anche così può nascere la voglia di giocare a golf. È quanto è successo a Costantino Rocca che da giovane si avvicina al gioco districandosi tra gli orari del lavoro in fabbrica (di giorno) e gli impegni della scuola serale (di sera). È l’inizio umile di una carriera straordinaria, di un campione che ha fatto conoscere il golf a tutti gli italiani.

John Fitzgerald Kennedy

De Luca vi svela i retroscena golfistici nella vita di uomini come John Fitzgerald Kennedy

Storie di Golf – “L’Acquasanta”, campo di re, generali e monsignori

Nato nel 1903 l’Acquasanta è il più antico Circolo di golf italiano. Il campo, a ridosso della Appia Antica, gode delle meravigliose viste della Cupola di San Pietro e dell’acquedotto Appio Claudio. Due solennità che regalano forti emozioni a chi si trova a giocare sui suoi fairway.

Sifford, l’ispiratore di Tiger Woods

Proseguono le “Storie di Golf” raccontate da Massimo De Luca che, in questa puntata, ci presenta la figura di Charlie Sifford, il primo campione di colore del PGA Tour, predecessore e ispiratore di Tiger Woods, come il Fenomeno ha avuto più volte modo di confermare.

Bing Crosby

Bing Crosby, la musica sui fairway14 ottobre 1977: è’ l’ora del tramonto, un bel tramonto, a Madrid. Sulla 18 de “La Moraleja”,  esclusivo club nato da poco, si sta per concludere un serratissimo foursome. In campo due dei più famosi giocatori spagnoli di quegli anni, Manuel Pinero e Valentin Barrios, il presidente Cesar De Zulueta e un signore americano piuttosto distinto, cappello bianco, cardigan rosso, pipa fra i denti. Questo elegante signore imbuca il putt della vittoria, esulta e intasca i 10 dollari della scommessa. “It was a great game“, commenta soddisfatto. Ma pochi istanti dopo…

Fidel Castro

Un famoso scatto del fotografo Alberto Korda (lo stesso che immortalò Guevara nell’immagine riprodotta su milioni di magliette in tutto il mondo) ritrae Fidel Castro e il Che sul campo di golf. Ma come andò esattamente la storia di quella strana sortita dei due sul percorso del «Colinas de Villareal Golf Club», affacciato sulla baia de La Havana? Scopritelo nella nuova puntata di “Storie di Golf” di Massimo De Luca.