“Il Parkinson è una malattia del movimento che si controlla con il movimento” ispirato da questo slogan, procede senza sosta il percorso di Golf for Parkinson, un “viaggio sportivo”per accendere i riflettori sulla ben nota malattianeurodegenerativa che colpisce la sfera del movimento e si controlla anche con il movimento. Dopo le tappe al Marco Simone Golf Club, che ospiterà in maggio l’Open d’Italia e in settembre la prestigiosa Ryder Cup, al Golf Club Courmayeur, al Picciolo Etna Golf di Catania (Brindisi) il primo week end di novembre il percorso è approdato a Milano, nel bel Golf Club castello di Tolcinasco. La quinta e ultima tappa del percorso, patrocinato dalla Federgolf, sarà in Puglia a fine novembre presso lo straordinario San Domenico Golf a Savelletri di Fasano nell’ambito della finale del circuito organizzato dalla Enognamcup per sostenere la ricerca sul Parkinson.
La malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa frequente, con oltre 10 milioni di pazienti stimati nel mondo ed un progressivo aumento dei nuovi casi nel corso degli ultimi decenni. Rappresenta infatti la più diffusa malattia neurodegenerativa dopo l’Alzheimer. Contrariamente a quanto si pensa, non è soltanto una malattia della età avanzata e sempre più spesso la diagnosi viene effettuata intorno ai 50 anni (o anche prima), colpendo persone ancora in età lavorativa e in una fase molto attiva della vita. La malattia di Parkinson colpisce non soltanto il paziente, ma l’intero nucleo familiare con pesanti ricadute sociali, assistenziali e sui rapporti personali. Un maggiore supporto ai pazienti e ai loro familiari aiuta ad affrontare con maggiore serenità questa malattia, che non si limita ai ben conosciuti sintomi motori, quali rallentamento, tremore e rigidità, ma riguarda molteplici aspetti
della persona e della sua vita. La Fondazione LIMPE nasce nel 2014 con finalità di solidarietà sociale. Il principale obiettivo della Fondazione è appunto il sostegno alla ricerca medico-scientifica, la formazione e la divulgazione di informazioni sulla malattia di Parkinson, i parkinsonismi, le distonie, le coree (inclusa la corea di Huntington), i tremori, le atassie, i restanti disturbi del movimento e le demenze. La Fondazione opera a livello nazionale e internazionale.
Per ogni informazione sulla Fondazione LIMPE vedi qui