Lifestyle

Scalo Milano, tra i primi tre migliori outlet italiani, lancia il Future Vision Plan

Scalo Milano
A quattro anni dall’apertura, l’outlet milanese è 3° in Italia e 11° in Europa tra gli outlet di grandi dimensioni stilata dall’Outlet Centre Performance Report Europe. La proprietà annuncia un piano quinquennale incentrato sulla trasformazione digitale e la sostenibilità in grado di rispondere agli obiettivi dell’Agenda 2030 trasformando sempre più l’outlet in una smart city al servizio del territorio

L’OCPRE – Outlet Centre Performance Report Europe condotto da Ecostra e
Magdus – ha scattato una fotografia a livello europeo, intervistando i manager di 1.149 negozi,
appartenenti a circa 110 marche prodotte da 76 brand internazionali, per verificare le performance
e la tenuta del rapporto con le proprietà in relazione ai mutati bisogni.
Se il primo posto lo riconferma l’inglese Bicester Village nell’Oxfordshire, nei successivi quattro si
collocano strutture prossime a grandi città come il The Village di Villefontaine, a pochi passi da Lione;
Las Rozas Village, outlet cittadino di Madrid; La Roca Village, nei pressi di Barcellona; Outletcity
Metzingen, alle porte di Stoccarda. In Italia l’exploit è di Scalo Milano Outlet & More, a poco più di 4
anni dall’apertura, l’outlet della città metropolitana di Milano si colloca al 3° posto in Italia e all’11°
in Europa facendo dell’innovazione, trasformazione digitale e di un rapporto di sostegno alle difficoltà
dei propri partner commerciali il suo obiettivo principale.


“Nonostante la situazione contingente che ha caratterizzato l’ultimo anno e che ci auspichiamo possa
risolversi entro la fine del 2021, non ci siamo persi d’animo e con il sostegno e la visione del nostro
azionista vediamo premiata la nostra strategia fatta di un laboratorio per lo sviluppo di politiche
collaborative e innovative votate al rilancio dei nostri partner commerciali – afferma Davide Lardera,
Amministratore Delegato di Scalo Milano Outlet & More – Siamo una realtà giovane ma abbiamo le
idee chiare: siamo partiti con il nostro piano quinquennale Future Vision, un piano per trasformare
Scalo Milano in una smart city al servizio del territorio attraverso la trasformazione digitale,
multifunzionalismo e prossimità territoriale”.

Il Future Vision Plan prevede delle azioni concrete in ottica di sostenibilità e trasformazione digitale
per essere sempre più in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) posti dall’Agenda 2030
UE. Il punto di partenza sarà un nuovo multipiano di 20.000 mq con ulteriori 800 posti auto, la prima
realtà in Italia a perseguire la certificazione “Parksmart”, propedeutico all’ampliamento dell’outlet
che porterà all’apertura nel 2023 di circa 45 nuovi negozi e che creerà altri 300 posti di lavoro che si
aggiungono ai già 1200, diventando così una delle realtà più importanti dell’area sud di Milano.

A questo si aggiunge la realizzazione di una piazza sopraelevata dove troverà spazio sia una ristorazione
innovativa di alto livello che nuovi brand premium del mondo fashion. Il tutto collegato al parcheggio
multipiano tramite una passerella dedicata. In un’ottica votata alla visione del futuro 2030 verranno
realizzati inoltre1.500 metri quadrati di uffici desinati al coworking. Lo sviluppo di un polo di
coworking proietta il canale outlet nel futuro, un’innovazione con cui Scalo Milano accelera sulla
rigenerazione suburbana del Sud Milano, progetto che permetterà di alleggerire i trasporti e la
concentrazione in città ma che soprattutto consentirà alle persone di tornare a lavorare vicino casa
e in un luogo che offre un profondo tessuto di servizi interconnessi: shopping, ristorazione, un asilo
nido, spesa domestica con Esselunga locker, ricariche per auto elettriche, connessione con il centro
città grazie al passante S13 sempre in ottica green.

Il Future Vision Plan di Scalo Milano risponde anche agli elementi di criticità rilevati dallo studio
europeo che ha indagato il punto di vista dei manager degli store presenti negli outlet. Il 20% di loro
ha sperimentato una durissima crisi economica, dovuta al calo delle vendite causato in gran parte dal
blocco degli spostamenti, che ha messo il 50% di loro nelle condizioni di non riuscire ad onorare i
canoni di locazione con conseguenti contenziosi legali. Ciò non è avvenuto nel caso di Scalo Milano,
dove la direzione ha applicato un canone di locazione solo in percentuale sul volume d’affari da aprile
2020 a giugno 2021. L’intervento ha migliorato i flussi di cassa dei brand partner, consolidato il
rapporto commerciale e consentito di non avere contenziosi legali.
In questo contesto a eccellere sono stati quegli outlet che più sono riusciti a reinventare il proprio
business con una politica che si può definire di “inversione delle criticità”. Per fare alcuni esempi che
ci riguardano da vicino: l’impossibilità dei consumatori di spostarsi se non nei pressi del proprio luogo
di residenza ha fatto emergere il valore di essere prossimi ad una grande città Metropolitana , il calo
del turismo estero dovuto alle restrizioni dei viaggi è stato trasformato nell’opportunità di poter
contare sullo zoccolo duro del bacino locale, come dimostra la politica di ingaggio degli expat
residenti a Milano, partita con il coinvolgimento dei cittadini di lingua anglofona, cinese, francese,
ispanica e russa; la difficoltà dei tenants di onorare gli impegni economici dei canoni di locazione è
invece diventata l’occasione per studiare e applicare nuove formule che rendessero il rapporto fra
conduttori e proprietà ancora più collaborativo, sostenibile ed al passo con i tempi..
“Rapidità nella lettura della crisi, processi decisionali snelli, capacità di interpretare la realtà e decidere
velocemente ha portato ad attuare in anticipo tutti i provvedimenti eccezionali che si sono poi rivelati
la soluzione migliore, è quello che contraddistingue l’operato di Scalo Milano. Con il nostro Future
Vision Plan puntiamo a essere ancora più innovativi e di introdurre future ulteriori novità in grado di
anticipare e rispondere alle necessità di un mondo che sta cambiando sempre più rapidamente”, conclude Lardera.

SCALO MILANO – OUTLET and MORE
Scalo Milano, sviluppato dal Gruppo Lonati, è l’unico outlet cittadino a soli 15 minuti dal centro di Milano. È in grado di offrire a ogni visitatore un’esperienza di shopping e intrattenimento unica, grazie a un’offerta differenziata che comprende il meglio della moda, della ristorazione e del design, oltre a un ricco calendario eventi.
L’outlet è composto da 150 negozi monomarca, di cui 15 ristoranti, di importanti brand italiani e internazionali: da Liu Jo a Nike, da Tommy Hilfiger a Levi’s, fino a Fratelli Rossetti. Uno degli elementi che rendono unica l’offerta di Scalo Milano, è la presenza di un’area Design con oltre 15 showroom monomarca che comprendono, tra gli altri, Kartell, Calligaris, Alessi, Scavolini. Scalo Milano è
facilmente raggiungibile: con il passante ferroviario S13, in auto tramite la Tangenziale Ovest di Milano uscita 8 – Val Tidone direzione SS 412, o con servizio quotidiano di shuttle bus con partenza da P.zza della Repubblica, 3 angolo Via Turati (edicola).

https://scalomilano.it/