Lifestyle

L’arte sulla neve

DMD

Sono molti i golfisti che, terminata la stagione del green, si spostano su quella del white; e, abbandonati (momentaneamente) i fairway, si cimentano su altre piste, quelle da sci, di solito meno soggette ai capricci dello swing. Purtroppo, “flappe” e “rattoni” sono in agguato anche sulla neve: per sciare in sicurezza è prudente indossare il casco, un accessorio ormai sdoganato (soprattutto grazie allo snowboard) e sempre più soggetto a personalizzazioni varie, che lo rendono un oggetto sfizioso e modaiolo.

Oggi, andare in giro con un casco come il “No Limits”, che riporta un vecchietto con gli sci, grafiche da graffittari e ci ricorda che “Skiing is a state of mind never old” (che significa, pressapoco, che sciare è uno stato dell’anima e non si è mai troppo vecchi per farlo), o magari con il “Geisha”, con lottatori di Sumo, draghi e fiori di loto, è cool. Serigrafie molto originali, messe a punto da DMD, azienda bergamasca nata dodici anni fa sulle fondamenta di una trentennale attività d’importazione dagli States di caschi e accessori da moto. Tra i biker i caschi vintage DMD sono ormai un must, mentre sulla neve si vedono da soli tre anni ma sono già diventati un articolo cult. «Il nostro segreto è il know-how nell’applicazione delle grafiche direttamente all’interno dello stampo e questo ci permette di avere prodotti molto leggeri, nell’ordine dei 380 grammi, che si portano come berretti», spiega Michela Stancheris, product manager dei caschi da snow, oltre che maestra di snowboard. Un know-how che ha a che fare molto con l’artigianalità perché il processo di stampa inmold richiede tanta manualità. Il prodotto finale è decisamente originale e la firma, oltre che di DMD, è di Gaetano Sole, l’artista che si occupa delle grafiche, e di Arianna Arik, artefice del lettering delle 15 diverse fantasie a catalogo.

Però il look è solo un ingrediente, seppure in grado di fare la differenza. I contenuti tecnologici ci sono, anche perché l’idea di espandere il business viene proprio dalla passione della famiglia Stancheris per la montagna e gli sport invernali. Le calotte sono tutte certificate EN 1077-B, hanno il gancio ferma maschera, la ventilazione posteriore e il sistema di regolazione del fit. La linea pulita, con taglio alto sulla nuca e paraorecchie soft, rende i caschi DMD particolarmente freschi. «Le grafiche che vanno di più sono proprio quelle più particolari», ammette sorridendo Stancheris. Perché è importante non avere mai rimpianti nella scelta di un casco per non passare inosservati.

A disposizione dei nostri lettori un codice sconto messo a disposizione da DMD.

Utilizzare il codice sconto golfitalia

Info e collezione: DMD